
Eventi Ricerca e viste Navigazione
27 Giugno 2024
MOSTRA DELL’ARTISTA FLAVIO FAVELLI “LA SICILIA E ALTRE FIGURE”
Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta la mostra Flavio Favelli, La Sicilia e altre figure Inaugura il 27 giugno alle ore 18:00, nella sede espositiva del Real Albergo delle Povere del Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, la mostra dell’artista Flavio Favelli, La Sicilia e altre figure, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone. Sostenuta dal Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, promossa dal Museo Riso e realizzata in collaborazione…
Ulteriori informazioni »4 Luglio 2024
SOLO CHE AMORE TI COLPISCA. APPUNTI DALL’ISOLA PLURALE, TRA POESIA E FOTOGRAFIA
4 luglio > 12 ottobre 2024 Inaugurazione: giovedì 4 luglio, ore 18:00 Artisti: Adalberto Abbate, Salvatore Arancio, Francesco Bellina, Carmelo Bongiorno, Iole Carollo, Gianni Cipriano, Danilo Currò, Gianni Cusumano, Francesco De Grandi, Alessandro Di Giugno, Andrea Di Marco, Daniele Franzella, Stefania Galegati, Silvia Giambrone, Adriano La Licata, Ignazio Mortellaro, Pietro Motisi, Carmelo Nicosia, Giulia Parlato, Lia Pasqualino, Turi Rapisarda, Sandro Scalia, Fabio Sgroi, Studio Descrittivo di Base, Nerina Toci, Sergio Zavattieri. E con contributi di: Letizia Battaglia, Giorgio Bertelli, Tano…
Ulteriori informazioni »ROSALIA VIVA. VISIONI DEL PRESENTE
Claire Fontaine, Tra cielo e terra installazione site-specific, a cura di Valentina Bruschi Inaugurazione: mercoledì 10 luglio Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Via Vittorio Emanuele 365 - Palermo Ore 18:00, Evelina De Castro, direttrice di Riso Museo regionale d’arte moderna e contemporanea, introduce una conversazione tra Claire Fontaine e Anita Chari, autrice del libro “A User’s Manual to Claire Fontaine” (Lenz Press 2024), modera Valentina Bruschi, curatrice del progetto espositivo. Sarà l’occasione per incontrare Claire Fontaine che da…
Ulteriori informazioni »ROSALIA VIVA. VISIONI DEL PRESENTE
Palermo. La mostra fotografica “Rosalia. Visioni del presente. Il Festino di Vicolò Brugnò negli scatti di Melo Minnella”, in programma nella Foresteria di Palazzo Belmonte Riso dal 12 luglio al 4 settembre, è prorogata con ingresso gratuito, fino al 20 ottobre 2024, in concomitanza con le numerose iniziative dell’Anno Rosaliano, fra cui la mostra presso la Cattedrale di Palermo dedicata all’iconografia e alla devozione alla Santa. In ideale collegamento alla presenza di Rosalia nei luoghi del culto e nell’arte, l’esposizione…
Ulteriori informazioni »27 Settembre 2024
INTITOLAZIONE BIBLIOTECA AD ALBERTO BOMBACE
Venerdi 27 settembre alle ore 19:00, il Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini intitolerà la sala conferenze ad Alberto Bombace, direttore generale dell’Assessorato regionale dei Beni Culturali, dal 1978 al 1992 L’iniziativa si inserisce nella continuità del programma condiviso dal Museo in sede di convenzione con il Comune di Terrasini e di comitato tecnico scientifico del museo, che prevede l’intitolazione di specifici settori del Museo a personalità che hanno avuto un ruolo nella storia del Museo e nel territorio.…
Ulteriori informazioni »GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2024
Giornate Europee del Patrimonio 2024 dedicate al tema del “Patrimonio in cammino”, in collegamento con lo slogan europeo “Routes, Networks and Connections” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione. - Palazzo Belmonte Riso: Sabato 28 settembre, apertura ordinaria dalle ore 9:00 alle 18:30, ultimo ingresso alle 18:00, biglietto intero; apertura straordinaria serale, dalle ore 19:00 alle 22:30, ultimo ingresso alle 22:00, con il biglietto al costo di un euro. Per l'iniziativa sono in programma 2 percorsi…
Ulteriori informazioni »7 Ottobre 2024
GORGO. BIODIVERSITA’, ARTE E RITO. OMAGGIO A SANTA ROSALIA
Rosalia Viva. Visioni del presente. Progetto espositivo per i 400 anni del ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia. GORGO. Biodiversità, arte e rito Omaggio a Santa Rosalia, lunedì 7 ottobre alle ore 17:00 Incontro aperto al pubblico con l’artista Claire Fontaine, il naturalista Fabio Lo Valvo e l’etnoantropologa Orietta Sorgi realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Habitat RISO - Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, annuncia la proroga dell’installazione luminosa di Claire Fontaine, Tra cielo…
Ulteriori informazioni »AMACI. GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
Il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo aderisce alla Giornata del Contemporaneo con l’ingresso gratuito alla collezione permanente presso le sale espositive di Palazzo Belmonte Riso e alle mostre temporanee allestite sia presso la stessa sede museale di Palazzo Belmonte Riso sia presso la sede dell'Albergo delle Povere. A Palazzo Belmonte Riso è fruibile un’ampia selezione di opere della collezione permanente del Museo che comprende opere di artisti siciliani attivi dentro e fuori l'isola, dagli anni cinquanta…
Ulteriori informazioni »3 Novembre 2024
L’OMBRA DEL TEMPO. RIFLESSIONI SULLA MEMORIA, LA VITA E LA MORTE, ATTRAVERSO LE OPERE DEL MUSEO DI PALAZZO RISO.
L'arte che riflette sul tempo. Memoria, vita e morte: un viaggio nell'arte contemporanea a Palazzo Riso. Esplora le complesse riflessioni sul tempo, la memoria, la vita e la morte attraverso le potenti opere d'arte contemporanea custodite a Palazzo Riso, Palermo. La prima domenica di novembre, il museo apre le sue porte per una visita guidata gratuita che ti condurrà in un viaggio emozionante tra le creazioni di artisti siciliani e internazionali. Scopri come artisti del calibro di Carla Accardi, Pietro Consagra,…
Ulteriori informazioni »RISO OPEN. INCONTRI A PALAZZO BELMONTE RISO
Palermo. Palazzo Belmonte Riso, il Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo ha in programma, a partire dal mese di ottobre, un ciclo di incontri/conferenze dal titolo “Riso open. Incontri a Palazzo Belmonte Riso. Dalla nobile dimora di un illuminato collezionista mecenate al Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea rinnovato”. Il ciclo è composto da tre incontri, a carattere di conferenza e tolks con proiezione di documenti visivi, programmati a partire dal 23 ottobre 2024. Gli atri due…
Ulteriori informazioni »