
Eventi Ricerca e viste Navigazione
26 Ottobre 2023
PRESENTAZIONE CATALOGO “PERCORSI DI MEMORIA”
Palermo. Giovedì 26 ottobre 2023 alle 18.30, presso la sala Kounellis di Palazzo Belmonte Riso, sede Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, verrà presentato il catalogo “Percorsi di memoria. Nuove acquisizioni. Museo Riso” che presenta le opere recentemente acquisite degli artisti Vanessa Beecroft, Shay Frisch, Regina José Galindo, Hermann Nitsch, Aldo Palazzolo, attraverso il PAC 2020, Piano per l'Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale della Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto “Percorsi di memoria”, curato da…
Ulteriori informazioni »10 Novembre 2023
ARTE E SALUTE AL RISO DI PALERMO: PER UNA NUOVA DEFINIZIONE NORMATIVA
Accedere alla sala di un museo, tra opere d’arte e beni esposti, può produrre benefici sulla psiche e sullo spirito, con ricadute pure sulla salute fisica? il museo è un luogo atto anche a migliorare il benessere dei cittadini? E questa funzione civica può essere riconosciuta a livello normativo? A queste domande cercherà di dare una risposta la Conferenza “Museo e società/2. Arte e salute. Per una nuova definizione normativa di museo”, curata dalla storica dell’arte e giornalista Silvia Mazza,…
Ulteriori informazioni »9 Dicembre 2023
LE ORESTIADI DI GIBELLINA
La mostra Le Orestiadi di Gibellina presenta frammenti scenografici di alcune produzioni che hanno fatto la storia del teatro italiano e della stagione epica in cui, la gente della città del Belìce, ritrova nell’arte la speranza per rimanere nella propria terra dopo il terremoto del 1968. Negli anni della ricostruzione il sindaco Ludovico Corrao avvia un progetto di ampio respiro, che vede nei valori della cultura la base del processo di riedificazione dell’identità della comunità. Nel 1982 con Gibella del…
Ulteriori informazioni »SPAZIO ACROBAZIE GENUARDI/RUTA
Dal 15 dicembre al 14 gennaio 2024, in occasione del Natale, Riso Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, partner del progetto Spazio Acrobazie. Laboratorio di riqualificazione e di produzione attraverso la mediazione artistica, a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, presenta, nelle vetrine di Palazzo Belmonte Riso, l’installazione con la palla da calcio realizzata dal duo Genuardi/Ruta in collaborazione con i minori delI’Istituto Penale di Palermo “Malaspina” e il Palermo Football Club. La palla da calcio adottata…
Ulteriori informazioni »LA GRAVITÀ DELLE FORZE NASCOSTE DI SASHA VINCI
CAPPELLA DELL’INCORONATA – VIA INCORONAZIONE, 11 – PALERMO DAL 20 DICEMBRE 2023 AL 28 FEBBRAIO 2024 Alla Cappella dell’Incoronata, una delle sedi del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, dal 20 dicembre 2023 al 28 febbraio 2024 l’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste”, un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo dedicato interamente a Palermo, al suo tessuto urbano e sociale. Vinci, noto per le sue audaci sperimentazioni sulla contemporaneità, crea opere che parlano con profondità alla realtà odierna, affrontando le…
Ulteriori informazioni »ANTONIO SANFILIPPO. SEGNI, FORME, SOGNI DELLA PITTURA. CENTO ANNI
Giovedì 21 dicembre 2023, in occasione della ricorrenza del centenario della nascita dell’artista Antonio Sanfilippo, sarà presentata al pubblico la prima mostra antologica diffusa, “Antonio Sanfilippo. Segni,Forme, Sogni della Pittura. Cento Anni” promossa da Comune di Partanna, con il sostegno del Dipartimento Regionale e dell’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, con la Fondazione Sebastiano Tusa, Fondazione Sicilia, Sicily Art and Culture, e in collaborazione con l’Archivio Accardi Sanfilippo di Roma. La mostra, a cura di Bruno Corà, presenta più…
Ulteriori informazioni »24 Gennaio 2024
PRESENTAZIONE DEL CATALOGO “IS-LAND” – MOSTRA DI FABIO SGROI
Palermo - 24 gennaio 2024, alle ore 17:00, il Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo presenta il catalogo della mostra fotografica “IS-LAND”, personale dell'artista Fabio Sgroi, a cura di N38E13. Saranno presenti la direttrice del Museo Evelina De Castro, l’artista Fabio Sgroi e il presidente dell’associazione N38E13, curatore del progetto, Ennio Pellicanò. La mostra, atto conclusivo della ricerca condotta nel corso della prima edizione della residenza artistica annuale nell’isola di Pantelleria, dal titolo “TAKE PLACE INTO THE ISLAND…
Ulteriori informazioni »1 Febbraio 2024
DARWIN DAY – VIAGGIO NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO D’AUMALE
In tutto il mondo il 12 febbraio prendono avvio le celebrazioni del Darwin Day, in onore di Charles Darwin, nato il 12 febbraio 1809. Il Museo Regionale di Storia Naturale di Terrasini, partecipa alla ricorrenza con le sue collezioni di uccelli, insetti, conchiglie e raccolte preziose e uniche, note a tutti gli studiosi per la loro varietà e completezza. Le collezioni depositarie per alcune specie, dei cosiddetti “tipi”, sono punti di riferimento per la classificazione scientifica. Esemplari per…
Ulteriori informazioni »10 Marzo 2024
INSERIMENTI A CONFRONTO. ACCARDI / ANTICHE PIETRE INSCRITTE
Palermo, 10 marzo 2024, “Giornata dei beni culturali siciliani”. A Palazzo Belmonte Riso, sede del Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo e al Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" sarà presentata l’iniziativa dal titolo "Inserimenti a confronto. Accardi /Antiche pietre inscritte". L'ingresso ai Musei sarà gratuito per l'intera giornata. Attraverso uno scambio temporaneo di materiali appartenenti alle rispettive collezioni, le singole opere prescelte si propongono “fuori contesto”, stimolando una percezione diversa, legata esclusivamente al linguaggio visivo. L'iniziativa congiunta tra…
Ulteriori informazioni »27 Giugno 2024
INTITOLAZIONE SALA CONFERENZE A DANILO DOLCI
Giovedì 27 giugno, alle ore 12:00, il Museo Regionale di Terrasini intitolerà la sala conferenze al sociologo, poeta e maieuta Danilo Dolci, in occasione del centenario dalla nascita (Sesana 28 giugno 2024 – Trappeto 30 dicembre 1997). L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni che si svolgeranno nel territorio regionale e nazionale legate alla figura di Danilo Dolci, portando a compimento la volontà di abbinare il suo nome alla sala del Museo destinata agli incontri e scambi culturali, così come già…
Ulteriori informazioni »