Canecapovolto

Nasce a Catania nel 1992 ed è composto da Alessandro Aiello, Enrico Aresu e Alessandro De Filippo. Il lavoro del gruppo, legato al cinema pur trasgredendone totalmente i canoni, sviluppa un’indagine sulle possibilità espressive della visione, attraverso strategie audio-visive che privilegiano la matrice scientifica della comunicazione e la sua risposta nello spettatore. Partendo dal cinema, […]
Canzoneri

Michele Canzoneri nasce a Palermo nel 1944, città nella quale vive e lavora. Michele Canzoneri è interessato, sin dagli esordi, al fenomeno della luce e della trasparenza che indaga attraverso l’uso del vetro e, in particolare, della tecnica di soffiarlo, appresa a Venezia grazie all’incontro con Egidio Costantini che, nella Fucina degli Angeli, realizzava le […]
Cossyro

Michele Cossyro Valenza nasce a Pantelleria nel 1944, vive e lavora a Roma. Il legame con la terra d’origine, gli elementi naturali, il mare sono alla base di quella personale attenzione per l’ambiente Mediterraneo presente, nella produzione artistica di Michele Cossyro, a partire dai suoi esordi, sotto forma di metafora. Allievo di Pericle Fazzini, presso […]
De Grandi

Francesco De Grandi, nato a Palermo nel 1968, dove vive e lavora. L’artista palermitano Francesco De Grandi inizia la sua attività partecipando ad una collettiva nel 1993, all’età di venticinque anni. Inserito dalla critica nel “gruppo dei quattro” (insieme a Bazan, Di Marco e Di Piazza), si inscrive a pieno titolo nel panorama della rinascita […]
Di Marco

Andrea Di Marco, Palermo 1970 – 2012 Andrea Di Marco, nato a Palermo nel 1970, fa parte del gruppo di artisti che ha operato nel capoluogo siciliano a partire dagli anni Novanta, nel solco di un recupero consapevole della pittura quale linguaggio privilegiato. Esponente di spicco della nuova pittura siciliana, ha allestito personali in diverse […]
Di Piazza

Fulvio Di Piazza, nato a Siracusa nel 1969, vive e lavora a Palermo. Vero e proprio emblema di una metamorfosi favolistica che attinge a diverse e prolifiche fonti dentro e fuori la storia dell’arte, l’opera di Fulvio Di Piazza si snoda a partire dal 1995-96. L’artista, diplomatosi nel 1993 all’Accademia di Belle Arti di Urbino, […]
Isgrò

Emilio Isgrò, nato a Barcellona di Sicilia (Messina) nel 1937, vive e lavora a Milano. L’integrazione dei linguaggi dell’arte fonda l’intera attività artistica di Emilio Isgrò sviluppatasi, a partire dagli esordi come poeta visivo, in un percorso personale forte del suo continuo rinnovarsi e della vastità degli suoi campi di indagine. Trasferitosi a Milano nel […]
Laboratorio Saccardi

31Vincenzo Profeta (Palermo, 1977), Giuseppe Borgia (Palermo, 1978), Marco Barone (Palermo, 1978), Toti Folisi (Sant’Agata di Militello, 1979). Oggi formato da Profeta e Barone. Vivono e lavorano a Palermo Il Laboratorio Saccardi è un gruppo artistico formato da quattro pittori: Vincenzo Profeta, Giuseppe Borgia, Marco Barone, Toti Folisi che utilizzano indifferentemente vari linguaggi artistici […]
Lo Porto

Giuliana Lo Porto, nata a Catania nel 1970, dove vive e lavora Il mondo artistico di Giuliana Lo Porto, altamente poetico, è tessuto intorno alla riflessione sulla vita e la morte e manifestato attraverso performances, installazioni e collaborazioni con gruppi di ricerca teatrale. La formazione dell’artista, infatti, si caratterizza per multidisciplinarietà e forte interesse alla […]
Longo

Loredana Longo – Nata nel 1967 a Catania, dove vive e lavora. La ricerca dell’artista si costruisce su un doppio binario dal forte impulso autobiografico: da un lato la stessa immagine della Longo diviene centrale in fotografie, installazioni, video e performance; dall’altro la sfera familiare – ed è questo l’elemento saliente nella produzione degli ultimi […]